Le politiche di Trump hanno già attratto circa 3 trilioni di miliardi di dollari di investimenti. E continuano a susseguirsi annunci di aziende, multinazionali, stati che dichiarano nuovi investimenti negli Usa.
-
GLI INVESTIMENTI GIÀ ANNUNCIATI SONO QUASI 3 TRILIONI DI DOLlARI
- Emirati Arabi Uniti - 1,4 trilioni di dollari
- Arabia Saudita - 600 miliardi di dollari
- Taiwan Semiconductor - 200 miliardi di dollari
- Apple - 500 miliardi di dollari
- Hyundai 21 miliardi di dolalri
-
Johnson & Johnson - 55 miliardi di dollari
-
GE Aerospace - 1 miliardo di dollari
- CMA CGM Group - 20 miliardi di dollari
- Eli Lilly - 27 miliardi di dollari
- NVIDIA - 100 miliardi di dollari
- Softbank/OpenAi/Oracle - 100 miliardi di dollari
- Merck - 1 miliardo di dollari
- Johnson & Johnson - 55 miliardi di dollari
- Stellantis 5 miliardi di dollari
-
Le politiche economiche e le dichiarazioni di Donald Trump mirano ad avere un impatto significativo sugli investimenti, sia a livello nazionale che internazionale. Consideriamo alcuni aspetti:
Politiche economiche di Trump:
- Tagli alle tasse:
- Trump, lo fece durante la sua presidenza precedente, ha implementato importanti tagli alle tasse, in particolare per le imprese. Promette di rifarlo
- Questi tagli hanno lo scopo di stimolare la crescita economica e attirare investimenti.
- Deregolamentazione:
- Trump ha promosso la deregolamentazione in diversi settori, con l'obiettivo di ridurre gli oneri burocratici per le imprese.
- Questa politica ha mirato a creare un ambiente più favorevole agli investimenti.
- La liberalizzazione facilita sempre investimenti e capitali in entrata
- Politiche commerciali:
- Trump usa i dazi per riequilibrare il sistema del commercio. Partendo da un livello penalizzante per gli Usa è chiaro che il paese ne trae benefici.
- Queste politiche hanno un impatto sulle catene di approvvigionamento globali e sugli investimenti internazionali.
Impatto sugli investimenti:
- Investimenti:
- Le politiche di Trump hanno l'obiettivo di portare ad un aumento degli investimenti in molti settori e a convogliare ancor più capitali negli Usa.
- Approvvigionamenti
- L'economia Usa è la numero uno al mondo. Trump dice che gli Usa vengono sfruttati perchè gli sfavorevoli dazi attuali consentono a tutti di vendere facilmente negli Stati Uniti e di far pagare troppo alle aziende Usa che vogliono vendere all'estero. Ed è questo il riequilibrio strutturale che vuole.
- Mercati finanziari:
- Le dichiarazioni e le politiche di Trump hanno spesso causato volatilità nei mercati finanziari.
- Gli investitori hanno reagito alle notizie e alle dichiarazioni di Trump, con conseguenti oscillazioni dei prezzi delle azioni e delle valute.
- Le politiche differenti da quelle conosciute esistente da decenni creano incertezza e l'incertezza per i mercati è sempre vista negativamente
In sintesi:
Trump sta applicando delle politiche aggressive di riequilibrio del sistema del commercio in essere. Inoltre, sta attuando politiche di liberalizzazione e di debito che aiutano l'attrattività dei capitali e a ritenere conveniente l'investimento negli Usa. Anche il rallentamento economico in essere è un riequilibrio della droga monetaria degli ultimi anni che ha portato ad una crescita poco reale e, soprattutto, non diffusa a tutto il territorio e a tutte le entità economiche.
Queste politiche crearanno u nuovo modo di competere, di concorremùnza di merci e capitali a cui tutti dovranno adeguarsi.
Nicola Argeo Mastropietro
Analista Finanziario
Aggiungi commento
Commenti