Puoi anche ascoltarlo
Trump imita la Cina. Alza i dazi sulle auto per vendere più auto usa agli americani e perchè chi vuole vendere ai consumatori americani sia costretto a produrre negli usa.
Gli Usa possono contare sul più grande ceto medio al mondo, sul più ricco ceto medio al mondo e sui più spendaccioni.
Sono questi gli elementi che spingono Trump a riequilibrare i dazi.
Fino ad ora tutti avete sfruttato i ricchi consumatori degli Stati Uniti, d'ora in poi del ceto medio americano ne potranno usufruire solo le aziende Usa o coloro che verranno a produrre negli Stati Uniti.
É questo il concetto in poche parole e traducendolo in modo molto semplice.
É quello che sta facendo la Cina daqualche anno. Non a caso, nel settore auto, (quello più conosciuto e visibile a tutti) la BYD cinese ha superato Tesla e i cinesi acquistano auto cinesi a scapito di quelle occidentali. E non a caso la stessa Stellantis farà un Suv a 15.000 euro solo per il mercato cines.
E tutto ciò è allargabile a tutti i comparti. Stmicroelectronics ha dichiarato che sarà costretta a produrre in Cina se vorrà competere su quel mercato. E così tanti altri.
Gli Usa, Trump, fanno la stessa casa.
Abbiamo già pubblicato i capitali-investimenti già raccolti-attirati da Trump, e probabilmente, continueranno ad affluire.
I nuovi dazi, dice Trump, gli Usa recupereranno 100 miliardi da questa operazione.
Trump fa bene i calcoli; considerando il gap con il resto del mondo riguardo alla differenza di dazi esistente, gli Usa si possono permettere di agire come vogliono senza subire danni eccessivi.
Il recupero dovuto al riequilibrio delle tariffe porterà tali benefici a livello generale in termini di miliardi recuperati, tali da compensare qualsiasi eventuale perdita che si potrà realizzare in determinati settori o con determinati paesi marginali.
Ecco perchè Trump prosegue su questa strada, sa di essere in una posizione di forza data dall'economia del paese e dalla ricchezza dei propri abitatnti di cui nessuno può fare a meno.
Gli europei, invece, i conti li fanno , come al solito , male. Il problema di competitività emergerà in tutta la sua tragedia. I dazi evidenzieranno una volta di più e in modo inequivocabile la mancanza di lungimiranza e di strategia dell'Europa. E il prezzo che si pagherà sarà alto.
No, Von Der Leyen, le armi sono spuntate e non all'altezza.
Nicola Argeo Mastropietro - Investire Per Guadagnare
Aggiungi commento
Commenti