L'intelligenza artificiale rallenta
Il rallentamento dell'Intelligenza artificiale è visibile anche nel grafico dell'Etf L&G Artificial Intelligence. Indicato 2 e 3 anni fa è chiaramente in guadagno e adesso si trova in un momento di calo fisiologico.
Utilizziamo un Etf che riduce i rischi ed evita le evoluzioni-speculazioni di una singola azienda.
Se partiamo dai fondamentali, al momento, sul mercato ci sono prese di beneficio sia perchè le 7 sorelle dell'AI non riportano dati eclatanti, sia perchè ci sono stati investimenti molto elevati e, ora, i risultati sono inferiori alle aspettative in termini di utili e ritorno dell'investimento.
Ovviamente, tutto normale, stiamo parlando di un'innovazione potente ma, come è accaduto agli inizi degli anni 2000 per internet nessuno la fermerà, ma ci vuole tempo perchè si abbiano utili e una stabile strutturazione del comparto per comprendere chi avrà vinto e chi avrà perso.
Quindi per chi agisce nel medio lungo periodo 5-10 anni, nessun problema; si può restare investiti, attendere un'eventuale calo fisiologico per poi avere una ripresa che nel futuro supererà i massimi recenti.
Per chi agisce nel breve termine e con una visione di trading allora guardiamo all'analisi tecnica.
L'Etf sta stornando e le nostre candele arancioni lo dimostrano.
Inoltre, i prezzi sono scesi sotto le medie mobili di breve e medio periodo, e come se non bastasse i prezzi hanno superato al ribasso la trendline rialzista partita nell'ottobre del 2023.
Il tutto confermato in chiusura settimanale. E anche la chiusura del mese di luglio offre maggior valore alla tesi.
Si potrebbe raggiungere il 50% di fibonacci a quota 16 (perdita di un ulteriore 5,5%) circa che corrisponde anche alla trendline del dicembre 2022, e in caso di peggioramento si arriverebbe a 15 (10% di ribasso) ultimo baluardo prima di avere un'inversione di tendenza di medio periodo che. a quel punto, potrebbe portare i prezzi a 13. Complichiamo un pò il grafico per tradurre quanto sopra.